Chi sono
Sono uno psicologo clinico e psicoterapeuta iscritto all’albo degli psicologi della Lombardia (n.17676) dal 2015, lavoro come libero professionista a Milano in studio e via Skype.
Formazione
Ho conseguito la laurea in “Scienze e Tecniche Psicologiche” nel 2010 e nel 2013 la laurea magistrale in “Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia” presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, portando una tesi sulla crescita post-traumatica in soggetti migranti.
Dal 2017 al 2018 ho seguito un corso di formazione sulla consulenza psicologica a distanza presso il Servizio Italiano di Psicologia Online (SIPO), attraverso cui ho acquisito e consolidato gli strumenti per lavorare come psicologo via Skype.
Successivamente mi sono specializzato come psicoterapeuta ad orientamento rogersiano presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP) di Milano (2019).
Esperienza lavorativa
Ho maturato esperienza come psicologo clinico principalmente in 3 contesti: in un Centro Psico Sociale afferente all'ASST Fatebenefratelli Sacco, in studio e via Skype.
Queste esperienze mi hanno permesso di consolidare i principi e i valori alla base del mio approccio terapeutico, di affinare le mie competenze cliniche e di lavorare con persone che portavano diversi tipi di sofferenza psicologica: problemi di umore, di personalità, di autostima, relazionali, abuso, decisioni difficili da prendere, gestione di momenti di vita critici.

Come posso aiutarti?

"Non posso cambiare, non posso allontanarmi da quello che sono finchè non ho accettato quello che sono" (Carl Rogers)

Cerco di aiutare la persona a dare un senso al disagio che percepisce, a comprendere i significati che stanno dietro ai sintomi e, più in generale, ad accettarsi per quello che è, a essere libero di essere se stesso, nella convinzione che l'accettazione autentica e incondizionata di sè sia l'unica base possibile per un cambiamento profondo e duraturo.

Offro sia servizi di durata relativamente breve come il sostegno psicologico e la consulenza psicologica, sia servizi di durata maggiore come la psicoterapia.
Da anni svolgo colloqui via Skype, rivolti agli italiani all'estero ma anche a tutte quelle persone che per motivi soggettivi (ansia, vergogna nell'incontro vis a vis con lo psicologo) o oggettivi (problemi di deambulazione, malattie, grande distanza dai servizi psicologici) non si rivolgono ai servizi territoriali.
